Informazioni
Segreteria
Viale G. Mazzini 95, 53100 Siena
Martedi dalle 9.30 alle 12.00
Giovedi dalle 16.00 alle 19.00
tel: 0577 46180 (int. 4)
cell: 335 5738194
e-mail: socremsiena@hotmail.com
pec: socrem.siena@pec.ntc.it
CF. 92018530524
Presidente
Marco Tognetti
presidente@socremsiena.it

INFORMAZIONI RAPIDE
Come posso pagare le mie quote?
Ricordiamo a tutti i soci che il rinnovo della propria tessera associativa è dovuto entro i primi 3 mesi dell’anno.
In ogni caso, in occasione dell’assemblea annuale dei soci, la So.Crem invierà, assieme alla lettera di convocazione, il bollettino precompilato e le indicazioni su come procedere al pagamento (qualora la/il socia/o non avesse già provveduto per suo conto).
È possibile effettuare i pagamenti nei seguenti modi:
- in sede nei giorni di apertura della segreteria, che ricordiamo essere:
Martedi dalle 9.30 alle 12.00
Giovedi dalle 16.00 alle 19.00 - sul c/c postale 11442530;
- sul c/c bancario n°22785 c/o CHIANTI BANCA, Succ. 1, via Montanini 41, Siena
IBAN IT 29 P 08673 14200 000000022785
intestato a SO.CREM. Società per la Cremazione, Siena.
È di fondamentale importanza indicare nella causale del pagamento il proprio nome e cognome e l’anno di riferimento (es. QUOTA 2025 MARIO ROSSI).
Quali servizi offre la so.crem?
L’iscrizione alla nostra So.Crem garantisce a tutti i soci una serie di servizi gratuiti, che, a causa di modifiche intervenute negli anni, dipendono dall’anno di iscrizione del/la socio/a.
Clicca sul bottone corripondente al periodo della tua iscrizione per scoprire a quali sono questi servizi.
Cosa fare in caso di decesso di un socio o una socia
A decesso avvenuto, i superstiti del Socio devono contattare la So.CREM di Siena al numero 335/5738194 (reperibile dalle ore 8:00 alle ore 20:00). Una persona fornirà loro tutte le indicazioni utili e recupererà le informazioni necessarie al disbrigo delle pratiche con il comune ove è avvenuto il decesso.
RICORDIAMO INTANTO CHE
- La DISPERSIONE DELLE CENERI è consentita soltanto sulla base di volontà espressa in vita dal Defunto con testamento olografo (pubblico o segreto) o con l’iscrizione alla SO.CREM.
- L’AFFIDAMENTO DELLE CENERI è consentito anche su richiesta degli aventi diritto, ai sensi dell’art.74 e succ. del Codice Civile.
Una convenzione per tutti voi soci
Per i valori che uniscono la nostra Associazione alla Pubblica Assistenza, il Consiglio Direttivo So.Crem ha concordato con C.O.F.P.A.S. (Consorzio Onoranze Funebri Pubbliche Assistenze) una CONVENZIONE che prevede uno sconto ai familiari del de cuius, di 300 € (trecento euro) sul costo complessivo del servizio funebre.
È ovviament fatta salva la libertà dei familiari di scegliere una diversa onoranza funebre.
La So.Crem e il Fine Vita
L’IMPEGNO DELLA SO.CREM SENESE IN MATERIA DI “FINE VITA”
2011 – La SO.CREM Senese tiene una tavola rotonda dal titolo “Il testamento Biologico, I nodi critici e le contraddizioni di una legge tanto attesa”, i cui atti sono disponibili presso la nostra sede.
2018 – La SO.CREM Senese ha organizzato un convegno sull’Applicazione della Legge sul Testamento Biologico, i cui atti sono disponibili presso la nostra sede, nei giorni di apertura.
2023 – La SO.CREM organizza un convegno dal titolo “Il senso del morire”, con la partecipazione di personalità di spicco per discutere di educazione, dignità e diritti legati alla morte e al fine vita.
2024 – La SO.CREM tiene un dibattito aperto a più voci, dal titolo “La libertà della scelte. Il diritto di vivere e di morire”. Anche in questo caso i relatori sono stati scelti in modo da poter coprire in maniera esaustiva ogni aspetto, legale, culturale e scientifico, il tema del “fine vita” e del diritto di scegliere di andarsene liberamente come si è vissuto.
2025 – La SO.CREM organizza la presentazione del libro “Morte. Tanatologia, Death Education e Spiritualità” di Padre Guidalberto Bormolini e Annagiulia Ghinassi. L’ennesima occasione, questa, per affrontare il tema della dignità del fine vita, anche da un punto di vista psicologico e filosofico.
MA COSA È IL FINE VITA?
Il “fine vita”, per una persona malata, è caratterizzato dalla presenza di una patologia inguaribile, progressiva, in fase avanzata, con prognosi infausta. In questo tempo, sono presenti segnali e sintomi definiti che, se riconosciuti precocemente, possono consentire di impostare le terapie adeguate a raggiungere una buona qualità del vivere e del morire per il paziente.
L’individuazione precoce di questi sintomi consente, inoltre, ai familiari della persona in cura, di far fronte a questo periodo con maggiore serenità.
Le norme sul fine vita in Italia sono regolate dalla legge n.219 del 22.12.2017, meglio nota come norma sulle D.A.T. (Disposizioni Anticipate di Trattamento).
NORME PER LA PRESENTAZIONE DELLE D.A.T. (Disposizioni AnticipatE di Trattamento)
Il/la dichiarante deve essere residente nel Comune di appartenenza.
La Regione Toscana ha rilasciato un modulo standard per la presentazione della domanda di D.A.T. che trovate qui sotto, ma anche presso la nostra sede, dove riceverete assistenza per la compilazione.
È necessaria la fotocopia del documento di indentità e del codice fiscale del/della dichiarante, e dell’eventuale fiduciario (e del supplente, se presente).
Il modulo compilato e i documenti devono essere portati allo Stato Civile del Comune, previo apputamento.
La dichiarazione viene presentata direttamente dall’interessato/a ed preferibile che sia presente anche il fiduciario, al quale verrà consegnata ricevuta di accettazione da parte del fiduciario stesso.
La presenza del fiduciario non è obbligatoria ma consigliata.
Presso la SO.CREM senese, nei giorni di apertura, si può ritirare Modello D.A.T. (Disposizioni Anticipate di Trattamento) e ricevere informazioni.
Informazioni dettagliate possono essere reperite anche sul portale della Regione Toscana a questo indirizzo:
https://www.regione.toscana.it/-/biotestamento